Di cosa mi occupo
Al centro dei miei interventi, c’è la persona nella sua totalità, “psiche e corpo”.
Ripristinare il benessere psico-fisico
Bisogna capire il perché dei nostri comportamenti e utilizzare gli strumenti giusti per raggiungere un reale cambiamento.
Sono la dott.ssa Alessia Iannice, psicologa, operatrice di training autogeno, tutor dell'apprendimento e insegnante di massaggio infantile.
Opero sul territorio di Milano e gestisco anche appuntamenti e consulenze "a distanza".
Consigli
Qualche semplice consiglio per affrontare al meglio la tua vita
• Posizionati su una sedia o su un tappetino;
• Se sei seduto su una sedia divarica leggermente le gambe, poggia i piedi al pavimento, posa una mano sul petto e l’altra sull’addome;
• Se sei posizionato su un tappetino: stenditi supino, divarica le gambe, posa una mano sul petto, l’altra sull’addome;
• Chiudi gli occhi.
• Se sei seduto su una sedia divarica leggermente le gambe, poggia i piedi al pavimento, posa una mano sul petto e l’altra sull’addome;
• Se sei posizionato su un tappetino: stenditi supino, divarica le gambe, posa una mano sul petto, l’altra sull’addome;
• Chiudi gli occhi.
1. Inspira: in modo lento e profondo per circa 6 secondi, indirizzando l’aria prima verso l’addome, successivamente nella zona media ed infine nella zona alta. Sentirai che si gonfierà l’addome, le costole si allargheranno e lo sterno si alzerà.
2. Trattieni l’aria per 3 secondi.
3. Espira: in modo lento e calmo per circa 6 secondi, concentrandoti sull’espellere l’aria prima dal torace e poi dall’addome. Sentirai l’abbassamento dello sterno, la chiusura delle costole e lo sgonfiamento dell’addome.
4. Rimani senza aria per 3 secondi
5. Riprendi la respirazione 5/6 volte per 15 minuti.
6. Ripresa: muovi lentamente le mani e gli arti e quando ti senti pronto esegui dei leggeri movimenti energici.
7. Apri gli occhi.
• Rilassamento generale;
• Ossigenazione dell’organismo;
• Miglioramento della qualità del sonno;
• Sollievo dagli stati di tensione fisica e psichica.
Quante volte ti sei chiesto:
Oggi ho troppi compiti! Aiuto da dove inizio? Non ce la farò mai!
Un bravo studente è colui che pianifica le attività in relazione alle energie ed al tempo a disposizione.
Oggi ho troppi compiti! Aiuto da dove inizio? Non ce la farò mai!
Un bravo studente è colui che pianifica le attività in relazione alle energie ed al tempo a disposizione.
Primo step.
Per non farti trovare impreparato/a: svolgi i compiti urgenti, necessari per la preparazione delle interrogazioni e delle verifiche.
Secondo step.
Hai ancora energie! Quindi: svolgi i compiti più impegnativi.
Terzo step.
Il pomeriggio giunge al termine: svolgi i compiti che possono essere svolti in tempi brevi e più semplici.
Ricorda: fai delle piccole pause, prima di iniziare a svolgere un nuovo compito!
Per non farti trovare impreparato/a: svolgi i compiti urgenti, necessari per la preparazione delle interrogazioni e delle verifiche.
Secondo step.
Hai ancora energie! Quindi: svolgi i compiti più impegnativi.
Terzo step.
Il pomeriggio giunge al termine: svolgi i compiti che possono essere svolti in tempi brevi e più semplici.
Ricorda: fai delle piccole pause, prima di iniziare a svolgere un nuovo compito!
Il gioco di carte “Memory”, semplice e divertente, è utilizzato in tutto il mondo ed è adatto per tutte le età.
È un ottimo strumento per stimolare la concentrazione e la memoria.
È costituito da un mazzo di carte doppie ed in commercio ne esistono di vari tipi.
Le raffigurazioni presenti sulle tessere sono differenti (animali, oggetti, lettere ecc).
Puoi giocare da solo o in compagnia e l’obiettivo è trovare e formare coppie di carte uguali tra loro.
È un ottimo strumento per stimolare la concentrazione e la memoria.
È costituito da un mazzo di carte doppie ed in commercio ne esistono di vari tipi.
Le raffigurazioni presenti sulle tessere sono differenti (animali, oggetti, lettere ecc).
Puoi giocare da solo o in compagnia e l’obiettivo è trovare e formare coppie di carte uguali tra loro.
1. Mescola le carte;
2. Disponi le carte coperte su un piano;
3. Scopri due carte:
• Se le carte scoperte sono uguali allora potrai metterle da parte;
• Se le carte scoperte sono diverse allora dovrai capovolgerle.
4. Concentrati e memorizza le posizioni delle carte, così da poter formare facilmente le coppie;
5. Scopri di nuovo due carte;
6. Il gioco termina quando non sono presenti più carte sul tavolo.
2. Disponi le carte coperte su un piano;
3. Scopri due carte:
• Se le carte scoperte sono uguali allora potrai metterle da parte;
• Se le carte scoperte sono diverse allora dovrai capovolgerle.
4. Concentrati e memorizza le posizioni delle carte, così da poter formare facilmente le coppie;
5. Scopri di nuovo due carte;
6. Il gioco termina quando non sono presenti più carte sul tavolo.
![Consigli della psicologa](http://www.alessiaiannice.it/wp-content/uploads/2020/11/consigli-img.jpg)