Screening Precoce degli Apprendimenti
Nei primi anni della scuola primaria i bambini potrebbero manifestare difficoltà nell’apprendimento della lettura, scrittura, calcolo. Tali difficoltà potrebbero scomparire o permanere durante il percorso scolastico con ripercussioni sul piano emotivo e motivazionale dell’alunno.
Spesso, classificandolo erroneamente come un bambino con DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento).
In questo caso è necessario identificare tali difficoltà, per prevenire il rafforzamento di strategie errate e disfunzionali, intervenendo con un piano di potenziamento individualizzato.
Obiettivi dello screening:
- Identificazione precoce mediante la somministrazione di prove individuali standardizzate;
- Progettazione dell’intervento;
- Percorso di potenziamento delle abilità di lettura e/o scrittura e/o calcolo, di circa 2 o 3 mesi, mediante attività quotidiane semplici e di breve durata, con l’utilizzo di un PC o tablet.
- Colloquio con la famiglia e la scuola.
La durata dell’intervento è variabile e soggettiva, per rispettare i tempi individuali di adattamento.
Per richiedere lo screening precoce degli apprendimenti e necessario che il bambino abbia terminato la Classe Prima Elementare.